Il settore è stato messo a dura prova dalle restrizioni imposte negli ultimi due anni. Ne parliamo con Gerardo Cafaro Direttore Artistico dell' AGGLUTINATION e Davide D’Andrea Direttore Artistico del WoodyGroove Festival.
Il settore è stato messo a dura prova dalle restrizioni imposte negli ultimi due anni. Ne parliamo con Gerardo Cafaro Direttore Artistico dell' AGGLUTINATION e Davide D’Andrea Direttore Artistico del WoodyGroove Festival.
Più Spot dal 24 al 26 giugno, VII ed, grande successo. Resoconto della tre giorni che ha affollato il centro storico di Potenza di migliaia di appassionati e semplici curiosi. Tra la gente i due super ospiti Stefano Maniscalco e Carolina Kostner e le due madrine del Gran gala della danza Anastasia Kuzmina e Carmen Russo si sono divertiti al fianco degli sportivi della città, di stand in stand, a scattare foto e a firmare autografi. L’entusiasmo degli organizzatori del Comitato Più Sport, Giovanni Salvia e Antonello Parente.
Terminate le audizioni all’Auditorium del Conservatorio “G. da Venosa” per quella che sarà la prima formazione stabile in Basilicata. Un progetto ambizioso che rappresenterà una grade opportunità per i talenti del territorio e non solo. Ai nostri microfoni la commissione giudicatrice, formata dai fondatori e coordinatori artistici dell’Os131, e alcuni musicisti professionisti che ambiscono a farne parte.
San Gerardo non è solo festa laica in piazza, ma soprattutto festa religiosa. Don Dino Lasalvia ci ha parlato della storia di San Gerardo, delle origini delle tradizioni a Potenza, e del sentimento che unisce la città alla fede. Infine, sapevate che c'è una storia particolare ed internazionale legata al pastorale di San Gerardo?
Il Progetto “Sport di squadra”. Promosso dall’AICS Associazione Italiana Cultura Sport e finanziato dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri con il partenariato del MIUR ha coinvolto gli alunni degli I.C. “Busciolano” e “La Vista” di Potenza. Un evento pubblico a chiusura della prima fase di attività.
Festeggiamenti di San Gerardo: consegnato “Il portatore d’oro” all’Dd di Ferrari, Benedetto Vigna, nell’ambito del Potenza Folk Festival in piazza “M. Pagano”. Dopo due anni di stop a causa della pandemia è tornata la grande festa in onore del Santo Patrono della città. Tra le iniziative dell'Associazione "I Portatori del Santo” - di cui ricorrono i 25 anni della fondazione - il premio intitolato in ricordo di “Antonio Statuto” - alla sua X edizione - assegnato a un lucano che si è distinto sulla scena nazionale e internazionale. A seguire il concerto de Le Vibrazioni.
Siamo ormai entrati nella settimana di San Gerardo. Dopo due anni, si torna a festeggiare. Cosa ci aspetta? Quali sono le difficoltà organizzative? Cosa significa per la città di Potenza questa festa?
Il Museo di Arte sacra contemporanea, avvio di un percorso di valorizzazione del prezioso contenitore di via R. Acerenza al cui interno è esposta l'ampia Collezione privata di arte sacra contemporanea di don Vito Telesca. Insieme al Vicario generale dell’Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano e Marsico Nuovo e alla curatrice Grazia Pastore parliamo del progetto di ristrutturazione a cui si sta lavorando per ospitare al meglio la Collezione, patrimonio della Diocesi, e la creazione di un annesso Centro culturale.
Lo scorso 28 Maggio, presso la Sala del Consiglio, in via Nazario Sauro, il Consiglio Comunale si è riunito per discutere i seguenti argomenti: -Approvazione verbale seduta precedente (art.69 del Regolamento del Consiglio Comunale). -Approvazione del Rendiconto di Gestione del Bilancio riferito all’esercizio finanziario 2021, corredata dei relativi allegati e della relazione illustrativa. Considerato lo stato debitorio in cui versa il Comune di Potenza e le polemiche circa l'emendamento "Salva Potenza" deliberato nei giorni scorsi, abbiamo chiesto all'Assessore al Bilancio, Gianmarco Blasi e alla Consigliera di CentroSinistra, Bianca Andretta, di far chiarezza illustrando le possibili misure per ripianare la situazione finanziaria della nostra città. Un servizio di Flavia Adamo.
Focus on, con Hanna e Nicolaj Trifonov per parlare di Ucraina e di accoglienza. Arrivati da Mariupol a Potenza con il loro bimbo di 4 anni. Lei è la Preside della Facoltà di Lingue straniere; lui è il Direttore dell’Ufficio Investimenti e Management del Comune. Sono riusciti a trovare un rifugio sicuro grazie alla rete di relazioni stratta con docenti dell’Università degli Studi della Basilicata e all’Associazione Insieme che, per loro, ha messo a disposizione un’abitazione. Intanto sono 761 gli ucraini che hanno trovato ospitalità in provincia di Potenza; di questi 36 sono minori non accompagnati.