All Stories
Terzo Appuntamento con Focus On Elezioni il format condotto da Fabio Amendolara. Stasera si parlerà di Politiche Industriali. Gli ospiti in studio, saranno: Tommaso Coviello (Fratelli d'Italia), Antonio Bochiccio (Alleanza Verdi e Sinistra), Sonia Topazio (Volt), Francesco Pagano (Opinionista)
In questa nuova puntata in diretta dagli studi di Voci in Gioco parliamo di danza sportiva, tra le realtà tra le più vivaci del nostro territorio e di cui si compone la galassia delle Associazioni di promozione sociale e sportive che si riconoscono nel Comitato Asi Basilicata. Ne parliamo con i nostri ospiti: Peppino Carriero, delegato regionale settore Danza sportiva Asi Basilicata, e Luigi Spera, coordinatore tecnico settore Danza sportiva Asi Basilicata. E nel contributo andiamo a conoscere da vicino l'Asd Dance It out di Picerno e la maestra Tania Pinto.
Dal 23 dicembre scorso, presso il Museo Archeologico nazionale “Domenico Ridola” di Matera, è aperto al pubblico il nuovo allestimento di “Giuliana degli Abissi”. Il progetto è dedicato al fossile della Balena Giuliana, scoperto nel 2006 sulle sponde del Lago di San Giuliano, a 8 km da Matera, che, con i suoi 26 metri di lunghezza, risulta essere uno dei più grandi fossili di balena mai rinvenuti. Abbiamo intervistato la direttrice del Museo Nazionale di Matera Annamaria Mauro che ci ha illustrato il progetto e delle interessanti novità.
Secondo Appuntamento con Focus On Elezioni il format condotto da Fabio Amendolara. Stasera si parlerà di Politica per il Sociale. Gli ospiti in studio, saranno: Mario Polese (Orgoglio Lucano), Giampiero Maruggi (Basilicata Casa Comune), Domenico Corniola (Volt), Marina Buoncristiano (Opinionista)
È a Potenza l’unico centro specializzato nel trattamento di patologie degenerative con cellule staminali e plasma ricco di piastrine (PRP). Il Centro Chirurgico Cuomo è una realtà che brilla sul panorama della sanità privata regionale con un team di professionisti specializzati nei vari ambiti d’intervento possibili grazie alle straordinarie innovazioni apportate dalla Medicina Rigenerativa. Ne pariamo con: la Dott.ssa Carmela Cuomo, specialista in Medicina Trasfusionale e Medicina Estetica; la Dott.ssa Anna Furio, Biologa e Patologo Clinico specialista in PRP; il Dott. Andrea Manfreda, Chirurgo generale specialista nel trapianto dei capelli; la Dott.ssa Olga Novelli, specialista in Ortopedia.
Il Focus di stasera è sullo stato delle infrastrutture in Basilicata. Un argomento da cui dipende ampiamente lo sviluppo della nostra regione, come di tutto il Mezzogiorno. Ne parliamo con i nostri ospiti in diretta dagli studi di Voci in gioco: con Marco Trotta Vicepresidente e Segretario di Svimar Associazione per lo Sviluppo del Mezzogiorno e delle Aree Interne e con Rocco Guarino Presidente dell’Associazione Culturale Potenza Heritage. Insieme cercheremo di delineare il quadro della situazione: dai collegamenti ferroviari e dall’alta velocità - che qualcuno considera un “bluff” - alle linee delle Ferrovie Appulo Lucane; dalla Ferrandina-Matera agli altri assi strategici della prossima programmazione. In tema di strade e autostrade parleremo degli “infiniti” lavori sul raccordo Potenza-Sicignano, dei cantieri della Potenza-Melfi e della bella notizia relativa all’apertura della variante sulla Tito-Brienza. Ma anche del sogno - finora negato – di avere un aeroporto.
La puntata di questa sera è dedicata al mondo dell’arte contemporanea e, in particolare, a una tecnica di pittura solitamente definita come “non convenzionale”: l’aerografia. Ne parliamo, in diretta dagli studi di Voci in gioco, con il Maestro Massimo Chianese che, con i suoi 31 anni di carriera alle spalle, è considerato l’unico artista del Sud Italia a praticare questa tecnica a mano libera e su ogni tipo di superficie.
In risposta alla grande mobilitazione, con oltre 200 trattori arrivati giovedì scorso da ogni parte della Basilicata a Potenza, fino a via Anzio, nella serata di ieri la formalizzazione della disponibilità da parte della Regione all’apertura di un tavolo di crisi permanete per ragionare sulle principali criticità dell’agricoltura lucana e individuare possibili soluzioni. Un confronto che parte da tre temi nevralgici: siccità e caro acqua; costo del gasolio; danni arrecati alle coltivazioni dalla fauna selvatica. Abbiamo intervistato l’Assessore regionale all’Agricoltura Alessandro Galella. E abbiamo raccolto una serie di voci di imprenditori agricoli a margine dell’incontro positivo di ieri e anche durante la protesta della scorsa settimana per capire le ragioni di una mobilitazione che sta dilagando in mezza Europa.