In occasione del trentesimo anniversario,la compagnia teatrale LA RISATA ha allietato il pubblico con uno spettacolo al teatro Don Bosco di Potenza. Nel nostro servizio il backstage della serata con le interviste agli attori.
In occasione del trentesimo anniversario,la compagnia teatrale LA RISATA ha allietato il pubblico con uno spettacolo al teatro Don Bosco di Potenza. Nel nostro servizio il backstage della serata con le interviste agli attori.
Ieri si è tenuta una conferenza stampa in Regione Basilicata, dopo la riunione dell’Unità di Crisi, con la partecipazione degli Assessori e di alcuni Sindaci dei Comuni interessati alla gestione dell’emergenza idrica. Il Presidente Vito Bardi ha ribadito la sua posizione di Commissario all'Emergenza: “di fronte alle emergenze le divisioni partitiche dovrebbero fare un passo indietro a vantaggio del senso di responsabilità e dell’interesse generale, quello a cui noi guardiamo. Altri preferiscono le speculazioni, noi le azioni concrete." “Sono molto soddisfatto – ha aggiunto Bardi – del fatto che anche la Procura della Repubblica ha disposto ulteriori analisi delle acque, che si sono aggiunte a quelle già condotte da Acquedotto lucano e Arpa Basilicata, confermando i risultati che erano già in nostro possesso. Noi continuiamo quotidianamente a monitorare, ma ritengo chiusa ogni discussione sulla qualità dell’acqua. Da commissario non ho mai avuto il minimo dubbio sul fatto che l’acqua fosse potabile. Per questo mi sono mosso con velocità. E a tal proposito voglio ringraziare quanti hanno collaborato affinché l’emergenza fosse gestita in maniera immediata. Il Basento non è mai stato un problema, ma è sempre stata la soluzione, l’unica soluzione per evitare di lasciare a secco il territorio. Abbiamo registrato il benestare dell’Istituto superiore di Sanità che si è espresso positivamente dopo aver visionato gli accurati risultati delle analisi. Lo stesso prof. Lucentini ci ha ricordato che anche in altre realtà urbane vengono utilizzate acque di fiume per scopi potabili: è il caso di Firenze, con l’Arno, e di Roma dove, dopo l’emergenza idrica del 2017, è stata prevista la costruzione di un potabilizzatore per trattare le acque del Tevere nel momento in cui dovesse essere necessario." Anche il Presidente di Acque del Sud, l'Avv.Luigi Giuseppe Decollanz ha parlato degli interventi che dovrebbero riguardare la Diga della Camastra. Interventi, in via di ultimazione, sulle paratoie di mezzo fondo "che consentiranno la soprelevazione di due metri" e quelli sull'asta metrica "ultimabili quando sarà smontato il Camastrino", "consentiranno alla diga del Camastra di avere oltre due milioni di metri cubi di acqua in più". Intanto per i 140.000 abitanti lucani serviti dallo schema Basento-Camastra le restrizioni continuano anche in questo inizio di settimana. Ancora 3 giorni di erogazione idrica ridotta ad appena 10 ore: dalle 7 alle 17. Poi dipenderà dalle piogge di queste ore.
Ultimo appuntamento della raccolta solidale Dolcincalza 2025 giovedì mattina con la partecipazione di Giovix Prestigiatore Illusionista che ha coinvolto i presenti in un divertente spettacolo di magia per la gioia di grandi e piccoli. L’iniziativa è di SonoricaMente, in collaborazione con l’Associazione Piazza Albino Pierro Macchia Giocoli, si è tenuta nei pressi del bar Millennium e rientra nell'ambito del cartellone di manifestazioni del Natale in Città del Comune di Potenza. In tanti hanno contribuito generosamente con donazioni di caramelle, cioccolatini e dolciumi per confezionare le Calze della Befana da destinate ai bambini meno fortunati della città. Ascoltiamo le interviste che abbiamo realizzato ad Annalisa Pauliello e a Rocco Pesarini, rispettivamente vicepresidente e presidente di SonoricaMente Associazione Culturale e Musicale; a Fabio Dinardo, presidente dell’Associazione Piazza Albino Pierro Macchia Giocoli; e a Giovix Prestigiatore Illusionista animatore della mattinata.
Presentato presso il polo Bibliotecario di Potenza dagli autori Stefano Iasilli, Giancarlo Filiani, Attilio Oddone e Rocco Picciano il secondo volume del libro "Il Rosso e il Blu' - Un Secolo di Calcio a Potenza", che racchiude la storia del Potenza Calcio dal 1986/87 al 2010/11 ed edito dalla Ass. Cult. Museo del Potenza Calcio. Alla serata erano presenti molti volti noti del calcio nazionale e potentino. Matteo Marani, Presidente della Lega di Serie C ha portato, in collegamento da Roma, i suoi saluti. Al tavolo di presidenza oltre gli autori erano presenti: Rocco Galasso Vicepresidente dell'Associazione Italiana Direttori Sportivi, Nicola Calzaretta del Guerin Sportivo, Luigi Catalani direttore della Biblioteca, a moderare l'incontro il giornalista Rai Antonio Coronato. In sala tra gli ospiti: Biagio Savarese, ex calciatore del Potenza ed ex Vicepresidente dell'Associazione Italiana Allenatori ed Emilio Fittipaldi Presidente del Comitato Regionale della Figc. Purtroppo, unico neo di una bellissima serata, come spesso succede, assente ingiustificato il Potenza Calcio.
L'incontro organizzato a Viggiano dal Comitato ASi Basilicata e Asd Viggiano, in partnership con il Comune di Viggiano e Sport e Salute per affrontare il delicato tema del bullismo. Un affollato PalaVejanum, alla presenza di tanti bambini, ha ospitato una conferenza sullo sport come avversario del bullismo. Ospiti della kermesse gli atleti lucani Terryana D'Onofrio e Nicky Russo. Il meeting è stato moderato da Luigi Laguardia, Presidente Comitato ASI Basilicata, con l'intervento tra gli altri del vicesindaco di Viggiano Gianfranco Moscogiuro, del Presidente Asd Viggiano Friguglietti e di Matteo Trombetta, referente Sport e Salute Basilicata.
Tra le molteplici iniziative a Potenza per la Giornata contro la violenza sulle donne, quella organizzata dalla cantautrice Rosmy, con il patrocinio della Consigliera Regionale di Parità. In mattinata un flash mob in piazza Prefettura e in serata “No contact. Arte musica danza parole”, uno spettacolo al teatro "Stabile" dedicato alle donne in cui ROSMY dà voce alle donne attraverso diverse forme d’arte: 5 artiste lucane che si uniscono alle voci delle donne di tutto il mondo. La manifestazione rientra nel calendario delle attività culturali “Autunno Letterario” del Comune di Potenza e ha coinvolto i giovani e le scuole, per il tramite dell'Ufficio scolastico Regionale Basilicata, artisti e Associazioni che si occupano di violenza di genere e la Delegazione di Potenza del Moto Club Polizia di Stato. Nel foyer del Teatro esposta una mostra pittorica dell'artista Franco Corbisiero con opere dedicate al manifesto della Donna e le creazioni di Elio Coluzzi.
✨️✨️✨️🎄 Auguri!!! 🎄✨️✨️✨️ 🎅🎅🎅🎄 Tanti Auguri di Buone Feste dallo Staff di Voci in gioco!!! Che sia un Natale straordinario per tutti!! 🎄🎅🎅🎅 Presto tante novità su vociingioco.com Continuate a seguirci su questa pagina, sul canale ufficiale:
Al via a Matera la 3^ edizione di Roots-in (la Borsa Internazionale del Turismo delle Origini). Un evento interamente dedicato al turismo delle origini rivolto al mondo dei tour operator, agli stakeholder dell’industria della vacanza, ma anche ai cittadini che vogliono conoscere più da vicino questo particolare segmento di viaggio. tanti i tour operator che si sono dati appuntamento a Matera: 155 seller provenienti da ogni regione italiana, 74 buyer provenienti da Sudamerica, Canada, Spagna, Belgio, Australia e Usa, 12 espositori fra enti e aziende, 13 regioni italiane con i loro stand e le loro offerte. La Borsa internazionale del Turismo delle Origini è organizzata da Apt Basilicata, Regione Basilicata in collaborazione con Enit e con il patrocinio del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale.
Presentato a Matera il servizio di bike sharing cittadino operato da Vaimoo e promosso dalla regione Basilicata con la collaborazione di Ferrovie Appulo Lucane. 22 stazioni, 85 bici elettriche accessibili tramite app, sconti tra i 56 e l’85% sull’uso delle e bike per gli utenti in possesso di titoli di viaggio FAL. Un servizio innovativo e all’avanguardia, come ha spiegato ai nostri microfoni l’assessore alle infrastrutture e trasporti della Regione Basilicata Pasquale Pepe.
Un corteo da Piazza "Mario Pagano" a Piazza "Matteotti" organizzato dal Comitato Acqua pubblica Basento/Camastra per chiedere acqua non inquinata e senza rischi per la salute. E che la gestione della risorsa idrica torni pienamente in mani pubbliche. Si sono mobilitati in centinaia, tra studenti, cittadini, associazioni, sindacati e anche rappresentanti delle Istituzioni locali. Durante la mattinata una delegazione dei manifestanti è stata ricevuta prima in Prefettura e poi dal Sindaco di Potenza, Vincenzo Telesca, che ha anche risposto a una serie di domande poste dai giornalisti. Vediamo le immagini di questa protesta e ascoltiamo le voci raccolte tra i partecipanti.
Un docufilm che indaga un tema attualissimo quello della regista potentina Francesca Bochicchio dal titolo "IO Salvatore - AI Revolution", che è stato presentato ieri a Potenza nella sede della BCC di Basilicata e cioé l'intelligenza artificiale, le sue implicazione tecnologiche, sociali ed infine etiche. Il docufilm, che sarà rilasciato nelle sale cinematografiche e a seguire in streaming sulle principali piattaforme, nei primi mesi del 2025, è stato girato totalmente in Basilicata fra Pignola e Potenza. Presenti alla presentazione, oltre alla regista ed agli attori principali, anche la Consigliera di parità della Regione Basilicata Ivana Pipponzi, la Presidentessa della Lucana Film Commission Margherita Romaniello e il Direttore Generale della BCC Basilicata Giorgio Costantino.
“Ma tu che ne sai dei sogni”: la frase luminosa contenente uno dei versi della conosciutissima “La rondine” affissa sulla balconata del teatro “F. Stabile” nel tardo pomeriggio di oggi. E in filodiffusione in via Pretoria trasmessa, per l'intera giornata, una play list dell'artista. Questo l’omaggio della città di Potenza a Pino Mango nel giorno in cui avrebbe computo 70 anni. Un’iniziativa nata su impulso del gruppo FaceBook Potenza Turistica e che l’Amministrazione comunale ha subito sposato. Sentiamo le interviste a Federica D’Andrea, Vicesindaco e Assessore al Centro storico del Comune di Potenza, e a Pietro De Angelis, tra i fautori del gruppo FB Potenza Turistica che ha dato lo spunto per l’iniziativa..